Canali Minisiti ECM

Autismo: condannata la ASL che non paga le terapie

Medlex Redazione DottNet | 27/01/2019 18:53

I genitori di un bambino affetto da autismo hanno presentato ricorso per ottenere il rimborso delle spese sostenute

Sta facendo molto parlare il caso di una coppia di genitori di un bambino affetto da disturbo generalizzato dello spettro autistico che ha presentato ricorso contro la Asl per non avere garantito al figlio (di soli 5 anni) le terapie ABA, costringendo la famiglia a rivolgersi a un centro privato. E’ stato il Tribunale I sezione lavoro (con ordinanza del 9 ottobre 2018) a stabilire che ricevere quelle cure dal Servizio sanitario nazionale è un diritto del bambino «trattandosi di prestazioni sanitarie per le quali sussistono evidenze scientifiche di un significativo beneficio». Il giudice ha condannato la Asl a sostenere le spese delle cure ABA future, stabilite in 40 ore settimanali per 48 mesi. Ogni anno in Campania nascono 350 bambini con disturbi autistici. In Italia 1 su 150 presenta questa sintomatologia.

pubblicità

«Siamo al fianco delle famiglie per combattere una malattia purtroppo in costante aumento», - spiega Sergio Canzanella, direttore dell’Osservatorio Regionale per i disturbi dello spettro autistico. «Per questi motivi è nato in Campania www.osservatorioregionaleautismo.it Tutti assieme, a partire dai Comuni, che hanno un ruolo determinante nella programmazione e nell’assegnazione dei fondi delle politiche sociali, possiamo e dobbiamo contribuire a far sentire meno soli i pazienti affetti da autismo e ad alleviare il carico delle loro famiglie. Ci muoveremo decisamente su questa strada».

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso